Formazione aziendale che costruisce missioni autentiche
Le squadre più forti non seguono protocolli standardizzati. Creano percorsi unici che riflettono chi sono davvero.
I nostri programmi di sviluppo professionale aiutano le organizzazioni a scoprire la propria identità collettiva. Non parliamo di competenze isolate o moduli preconfezionati.
Dal 2019 lavoriamo con aziende di medie dimensioni nell'Umbria e nelle regioni limitrofe. Ogni progetto inizia con domande genuine su scopo e direzione — non con checklist operative.

Percorsi su misura per organizzazioni in crescita
Ogni realtà aziendale ha bisogno di qualcosa di diverso. Alcuni team cercano chiarezza strategica. Altri vogliono rafforzare la coesione interna. Progettiamo programmi che rispondono a esigenze specifiche del 2025.
Allineamento di visione
Workshop intensivi dove leadership e collaboratori definiscono insieme la direzione dell'organizzazione. Sessioni da quattro a sei giornate distribuite su tre mesi. Utile quando ci sono cambiamenti importanti all'orizzonte.
Sviluppo di competenze trasversali
Moduli flessibili su comunicazione efficace, gestione del tempo e pensiero critico. Ogni ciclo dura otto settimane con incontri settimanali. Si adatta bene a team tecnici che vogliono ampliare le proprie capacità.
Facilitazione del cambiamento
Accompagnamento durante transizioni organizzative complesse. Interventi personalizzati che durano da quattro a dieci mesi. Include coaching individuale per figure chiave e sessioni di gruppo per tutto il team.
Esperienze di chi ha lavorato con noi

Rolando Vermiglio
Direttore operativoAvevamo bisogno di capire dove stavamo andando come gruppo. Le sessioni ci hanno aiutato a fare chiarezza senza forzature. Rolando e il suo team hanno ascoltato davvero, senza proporre soluzioni preconfezionate.

Casimiro Bonfiglio
Responsabile sviluppoLa parte migliore? Non ci hanno venduto formule magiche. Hanno lavorato con quello che avevamo già, aiutandoci a vedere connessioni che prima ci sfuggivano. Il processo è stato più importante dei contenuti.

Come strutturiamo gli interventi formativi
Diagnosi collaborativa
Prima di proporre qualsiasi programma, passiamo tempo a capire la vostra realtà. Interviste individuali, osservazione sul campo, analisi di dinamiche esistenti. Solo dopo disegniamo il percorso.
Sessioni pratiche e riflessione
Alterniamo momenti operativi a spazi di pensiero condiviso. Non siamo fan delle presentazioni passive. Preferiamo esercizi concreti seguiti da discussioni aperte su cosa funziona e cosa no.
Accompagnamento continuo
La trasformazione richiede tempo. Rimaniamo disponibili tra una sessione e l'altra per supporto mirato. Email, chiamate, incontri brevi quando serve — senza costi aggiuntivi nascosti.